Telegram Group & Telegram Channel
📌 Titolo: Uno Zoo d'inverno

🔗 Medium: Manga 📖

🖊 Trama: Kyoto, 1966. Hamaguchi è un diciottenne col sogno di diventare designer di moda, che non riesce a trovare soddisfazione nel suo lavoro da corriere per un'impresa di abbigliamento all'ingrosso. Dopo un episodio abbastanza particolare che vede il protagonista un giorno d’inverno allo zoo insieme ad una giovane, decide di dare una svolta alla propria vita e si trasferisce quindi a Tokyo dove, grazie ad un amico, ottiene fortuitamente un lavoro come assistente di un famoso mangaka, Jiro Kondo, ritrovandosi catapultato all’improvviso e quasi per caso in un mondo tutto nuovo. Nonostante il lavoro sia impegnativo e gli orari, in particolare vicino alle scadenze, siano massacranti, il ragazzo sente di aver trovato la sua vocazione. Nel poco tempo libero Hamaguchi inizierà a creare un suo manga, ma gli mancherà la fiducia in se stesso per portarlo a termine finché l’amore per una ragazza non gli darà la motivazione per riuscire a pubblicarlo

🔹 Perché dovreste leggere "Uno Zoo d'inverno"?

È una storia di delusioni e fallimenti ed è anche una storia d’amore raffinata e intima.
La trama non è certamente un susseguirsi di colpi di scena ma l’espressività dei personaggi e l’eleganza del tratto, che racconta i dettagli dello studio del mangaka o della vita notturna che segue il rincorrersi delle scadenze, trasforma tutto in una piacevole poesia.
Sebbene non esplicitamente espresso, la rievocazione biografica della gioventù e dell’inizio della carriera di Taniguchi, è evidente: leggiamo sia la rappresentazione di Taniguchi da giovane in Hamaguchi ma anche quella di Jiro adulto proprio in Jiro Kondo come autore ormai affermato, ma non per questo meno sotto pressione dalle scadenze dell’editoria giapponese.
La storia ha molti elementi tipici della quotidianitĂ  giapponese, come il loro tipo di rapporto tra colleghi, la questione matrimonio e formalismi vari, nel contesto, quello degli Anni Sessanta, di grande attivitĂ  e fermento nel campo dell'editoria in Giappone.
L’elemento di fondo è la crescita. Crescita professionale in primis, ma anche la crescita umana. Ed è molto bello vedere come si evolve il protagonista, grazie al suo impegno e alla perseveranza, a come interagisce con gli altri personaggi che influenzano le sue scelte e la sua personalità.
Come in altre opere dell’autore anche in questa i fondali sono puliti, molto curati e dettagliati, apprezzabili soprattutto nelle bellissime prospettive cittadine.
Una lettura assolutamente consigliata sia ai fan del maestro di Tottori sia a chi vuole approcciarsi ai suoi manga per la prima volta.


📣 @AnimeVanitasIta
📣 @VanitasAdvices



tg-me.com/VanitasAdvices/128
Create:
Last Update:

📌 Titolo: Uno Zoo d'inverno

🔗 Medium: Manga 📖

🖊 Trama: Kyoto, 1966. Hamaguchi è un diciottenne col sogno di diventare designer di moda, che non riesce a trovare soddisfazione nel suo lavoro da corriere per un'impresa di abbigliamento all'ingrosso. Dopo un episodio abbastanza particolare che vede il protagonista un giorno d’inverno allo zoo insieme ad una giovane, decide di dare una svolta alla propria vita e si trasferisce quindi a Tokyo dove, grazie ad un amico, ottiene fortuitamente un lavoro come assistente di un famoso mangaka, Jiro Kondo, ritrovandosi catapultato all’improvviso e quasi per caso in un mondo tutto nuovo. Nonostante il lavoro sia impegnativo e gli orari, in particolare vicino alle scadenze, siano massacranti, il ragazzo sente di aver trovato la sua vocazione. Nel poco tempo libero Hamaguchi inizierà a creare un suo manga, ma gli mancherà la fiducia in se stesso per portarlo a termine finché l’amore per una ragazza non gli darà la motivazione per riuscire a pubblicarlo

🔹 Perché dovreste leggere "Uno Zoo d'inverno"?

È una storia di delusioni e fallimenti ed è anche una storia d’amore raffinata e intima.
La trama non è certamente un susseguirsi di colpi di scena ma l’espressività dei personaggi e l’eleganza del tratto, che racconta i dettagli dello studio del mangaka o della vita notturna che segue il rincorrersi delle scadenze, trasforma tutto in una piacevole poesia.
Sebbene non esplicitamente espresso, la rievocazione biografica della gioventù e dell’inizio della carriera di Taniguchi, è evidente: leggiamo sia la rappresentazione di Taniguchi da giovane in Hamaguchi ma anche quella di Jiro adulto proprio in Jiro Kondo come autore ormai affermato, ma non per questo meno sotto pressione dalle scadenze dell’editoria giapponese.
La storia ha molti elementi tipici della quotidianitĂ  giapponese, come il loro tipo di rapporto tra colleghi, la questione matrimonio e formalismi vari, nel contesto, quello degli Anni Sessanta, di grande attivitĂ  e fermento nel campo dell'editoria in Giappone.
L’elemento di fondo è la crescita. Crescita professionale in primis, ma anche la crescita umana. Ed è molto bello vedere come si evolve il protagonista, grazie al suo impegno e alla perseveranza, a come interagisce con gli altri personaggi che influenzano le sue scelte e la sua personalità.
Come in altre opere dell’autore anche in questa i fondali sono puliti, molto curati e dettagliati, apprezzabili soprattutto nelle bellissime prospettive cittadine.
Una lettura assolutamente consigliata sia ai fan del maestro di Tottori sia a chi vuole approcciarsi ai suoi manga per la prima volta.


📣 @AnimeVanitasIta
📣 @VanitasAdvices

BY Vanitas: Reviews & Advices🌀




Share with your friend now:
tg-me.com/VanitasAdvices/128

View MORE
Open in Telegram


Vanitas: Reviews & Advices Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

Export WhatsApp stickers to Telegram on Android

From the Files app, scroll down to Internal storage, and tap on WhatsApp. Once you’re there, go to Media and then WhatsApp Stickers. Don’t be surprised if you find a large number of files in that folder—it holds your personal collection of stickers and every one you’ve ever received. Even the bad ones.Tap the three dots in the top right corner of your screen to Select all. If you want to trim the fat and grab only the best of the best, this is the perfect time to do so: choose the ones you want to export by long-pressing one file to activate selection mode, and then tapping on the rest. Once you’re done, hit the Share button (that “less than”-like symbol at the top of your screen). If you have a big collection—more than 500 stickers, for example—it’s possible that nothing will happen when you tap the Share button. Be patient—your phone’s just struggling with a heavy load.On the menu that pops from the bottom of the screen, choose Telegram, and then select the chat named Saved messages. This is a chat only you can see, and it will serve as your sticker bank. Unlike WhatsApp, Telegram doesn’t store your favorite stickers in a quick-access reservoir right beside the typing field, but you’ll be able to snatch them out of your Saved messages chat and forward them to any of your Telegram contacts. This also means you won’t have a quick way to save incoming stickers like you did on WhatsApp, so you’ll have to forward them from one chat to the other.

What is Telegram?

Telegram is a cloud-based instant messaging service that has been making rounds as a popular option for those who wish to keep their messages secure. Telegram boasts a collection of different features, but it’s best known for its ability to secure messages and media by encrypting them during transit; this prevents third-parties from snooping on messages easily. Let’s take a look at what Telegram can do and why you might want to use it.

Vanitas: Reviews & Advices from kr


Telegram Vanitas: Reviews & Advices🌀
FROM USA